• Alzheimer-6.jpg

  • alzheimer-comparato.jpg
  • alzheimer-parabuenosaires.jpg
  • alzheimer-terapia-preventiva.jpg
  • alzheimer.jpg
  • alzheimer2.jpg
  • Alzheimer21.jpg
  • alzheimer476_2.jpg
  • alzheimer chianti .jpg
  • alzheimers-brainpuzzle-512.jpg
  • alzheimers-disease.jpg
  • Alzheimers3.jpg
  • alzheimers4.jpg
  • alzheimers_drugs_0827.jpg


O.M.A.D.

Siamo il primo centro dedicato alla gestione completa del morbo di Alzheimer e delle demenze correlate. Disfunzione erettile: il farmaco Cialis in Italia potrebbe essere la cura?


Siamo molto orgogliosi di fornire un'assistenza personalizzata di alto livello a tutti i nostri pazienti. Il nostro team compassionevole, esperto e certificato si impegna a fornire la diagnosi giusta e la migliore assistenza possibile. Viagra es el original y sigue siendo el mejor tratamiento para la disfunción eréctil


Consultate il nostro sito web per avere informazioni sul nostro personale, sui servizi offerti, sulle opportunità di ricerca, sulle informazioni di contatto e altro ancora. Er Viagra professional faktisk den som er best eller finnes det en annen?

 

 

 

 

 

L'Alzheimer Memory Center è dedicato alla diagnosi e al trattamento della malattia di Alzheimer e delle demenze correlate, tra cui:

 



Declino cognitivo lieve (MCI)

Demenza vascolare

Demenza frontotemporale

Pseudodemenza

Demenza a corpi di Lewy

Demenza parkinsoniana


Siamo situati a pochi minuti da diversi ospedali importanti, con facile accesso a diverse autostrade e a un aeroporto internazionale.


La nostra struttura comprende un centro di ricerca completo gestito da personale altamente qualificato e ben addestrato, con un laboratorio certificato CLIA per la raccolta di campioni di sperimentazione clinica.


Non esitate a contattarci oggi stesso per fissare un appuntamento o per saperne di più sui nostri servizi!




I nostri servizi


L'Alzheimer's Memoria Center è orgoglioso di fornire un'assistenza personalizzata e di alto livello a tutti i suoi pazienti.


I nostri esperti sono ben attrezzati per diagnosticare e trattare l'Alzheimer e le demenze correlate, tra cui il decadimento cognitivo lieve (MCI), la demenza vascolare, la demenza frontotemporale, la pseudodemenza, la demenza a corpi di Lewy e la demenza parkinsoniana.


Abbiamo un approccio completo e metodico all'assistenza, che garantisce che ogni nostro paziente riceva una diagnosi chiara e accurata. Lavoriamo con ogni paziente e con i suoi cari per spiegare la sua condizione e delineare un piano di gestione o di trattamento di facile comprensione.


Quando diventate nostri pazienti, entrate a far parte della famiglia del Centro Alzheimer. Facciamo tutto il possibile per fornire la migliore assistenza possibile, adattata alle esigenze specifiche di ogni paziente.


Nell'ambito della nostra gestione completa dei pazienti affetti da malattia di Alzheimer e demenze correlate, offriamo ai nostri pazienti anche l'accesso a studi clinici all'avanguardia. Per ulteriori informazioni sul nostro dipartimento di ricerca e sull'iscrizione agli studi clinici, consultare la pagina Ricerca.


 

 

 

 

whatsnew2.jpg

Conferenza con la famiglia

Una volta che l'équipe clinica ha determinato la diagnosi, viene programmata una conferenza per il paziente, i familiari e le altre persone coinvolte nell'assistenza sanitaria del paziente. Il personale discuterà i risultati della valutazione e le raccomandazioni terapeutiche.


Partecipazione alla ricerca

I pazienti del Centro di Ricerca sulla Malattia di Alzheimer e i loro caregiver possono essere invitati a partecipare alla ricerca, a seconda dei risultati diagnostici del paziente. La partecipazione alla ricerca è volontaria e non obbligatoria.


Convegno 2016

CONVEGNO 22 SETTEMBRE 2016

in occasione della XXIII GIORNATA MONDIALE DELL’ALZHEIMER

 “La malattia di Alzheimer in Italia: i pazienti, comunicare la diagnosi,

le possibili terapie. L’assistenza e l’importanza delle terapie non farmacologiche”.

 Ministero della Salute - Sala Auditorium

(Lungotevere Ripa,1 - 00153 Roma)

 

17/09/2015 XXII GIORNATA MONDIALE DELL’ALZHEIMER

CONVEGNO
17 settembre 2015
Ministero della Salute - Sala Auditorium
 (Lungotevere Ripa, 1 - Roma)

“I numeri della demenza di Alzheimer in Italia.
La riorganizzazione delle U.V.A..
Dalla diagnosi all’assistenza”.

-= Programma =-    -= Locandina =-

Giornate formative di approfondimento per O.M.A.D. - Operatore per i malati di Alzheimer ed altre forme di demenza

Giornate formative di approfondimento per O.M.A.D. -

Operatore per i malati di Alzheimer ed altre forme di demenza

30 ore per

PSICOLOGI, INFERMIERI, ASSISTENTI SOCIALI, EDUCATORI PROFESSIONALI, TERAPISTI OCCUPAZIONALI,

FISIOTERAPISTI, CAREGIVERS

c/o CESV

 

5 novembre 2015

I MODULO: La salute dell’anziano  durata: 2 ore
Ore: 9,00 - 11,00
Docente: Prof. Paolo Falaschi            
Argomenti: “L’anziano oggi. Dall’invecchiamento attivo alla fragilità.”


II MODULO: Neurologia della Malattia di Alzheimer durata: 2 ore
Ore: 11,00 - 13,00
Docenti: Dott.ssa Concetta Mina
 Argomenti:                                
“ La definizione della Malattia di Alzheimer: cenni storici e clinici, La Neuropatologia, L’Epidemiologia, La Genetica, La Neuropatologia, Sintomi e stadiazione, Le Diagnosi, La classificazione delle demenze, La Prognosi, Gli Elementi di Geriatria”

Pausa

III MODULO: Principi di Farmacologia durata: 4 ore
Ore:13,30 - 15,30
Docente: Dott.ssa Rosalba Benvenuto             
 Argomenti:                                
“Le Tecniche e gli strumenti di riabilitazione cognitiva nelle fasi iniziali e medie della demenza, La terapia nelle demenze, La terapia dei disturbi cognitivi, Gli Inibitori dell’acetilcolinesterasi, I Precursori ed agonisti colinergici, I Farmaci dotati di azioni antiossidante, I Farmaci ad azione sui recettori, Gli Antinfiammatori, Nootropi “racetam”.
Ore: 15,30 - 17,30
Docente: Dott. Antonio Martocchia        
 Argomenti:                                
“Il Trattamento dei sintomi non cognitivi, I Farmaci che possono causare disturbi cognitivi, I Farmaci per i disturbi comportamentali e psicologici, Gli Antidepressivi”-

6 novembre 2015

IV MODULO:  Psicologia della Malattia di Alzheimer durata: 6 ore
Ore: 9,00 - 11,00
Docente: Dott.ssa Angela Maria Mennea
Argomenti:                                
“Il Decadimento cognitivo (caratteristiche fisiologiche e patologiche), La Demenza: le fasi della malattia e principali disturbi cognitivi, I Disturbi del comportamento e dell'umore: la depressione (tutti i disturbi comportamentali, inquadramento nosografico e principali caratteristiche, I Disturbi depressivi e del sonno, I Deliri e allucinazioni, L’Agitazione/l’aggressività, L’Attività afinalistica e ripetitiva, Il Vagabondaggio, I Disturbi del comportamento alimentare”.

Ore: 11,00 - 13,00
Docente: Dott. Stefano Eleuteri
Argomenti:                                
“I Problemi caratteristici della demenza,  I Consigli pratici nelle varie fasi della malattia, La Comunicazione verbale e non verbale, La Gestione informale dei disturbi mnesici e di orientamento, La Gestione dei problemi comportamentali e psicologici: come rapportarsi, Famiglia e demenza: il Caregiver. Gli operatori. Relazione operatore/paziente, Il Disagio dei familiari che prestano assistenza: valutare le loro esigenze, Il Sostegno emotivo, Il “contratto emotivo” con i familiari: scopi ed obiettivi.

Pausa

Ore: 13,30 - 15,30
Docente: Dott.ssa Alessandra Italia
Argomenti:
“I Problemi che si incontrano nell'assistenza giornaliera, La Gestione dei problemi connessi ai disturbi cognitivi, L’Igiene personale e cura della persona, Le Attività casalinghe e gli hobby, I Consigli per la sicurezza,  L’Adattamento: familiare - operatore - malato, Le Iniziative di socializzazione ed integrazione: Il Salotto Alzheimer. Il Giardino Alzheimer”.

V MODULO: L’assistenza all’anziano durata: 3 ore
Ore: 15,30 - 17,30
Docente: Dott.ssa Maria Eduarda de Lima
Argomenti:
“ I Disturbi alimentari, Le cadute, L’Assistenza nella disabilità fisica e nella cronicità, La Disabilità nell’anziano, L’Igiene e il comfort dell’ambiente, L’Igiene e la cura della persona,  I Princìpi generali nell’aiuto all’assunzione della terapia non iniettiva, La Deprivazione sensoriale,  L’Incontinenza urinaria e fecale, La Disfagia”.“I Decubiti e la prevenzione,  I Traumi,  La Cura dell’alimentazione e dell’idratazione, L’Uso prudente dei farmaci.”

12 novembre 2015

VI MODULO: Gestione delle complicanze mediche durata: 3 ore
Ore: 9,00 - 12,00
Docente:  Dott.ssa Cristiana Giacani
Argomenti:
“La Gestione del dolore e possibili cure palliative”. Lo Scompenso cardiaco, Le Aritmie, I Disturbi respiratori,  L’Assistenza a domicilio a lungo termine, Nozioni di pronto soccorso e di primo intervento, La Rilevazione della pressione arteriosa omerale e della frequenza cardiaca, La Rilevazione della glicemia capillare e della glicosuria attraverso stick, La Collaborazione nella preparazione e gestione di un campo sterile, Le Crisi epilettiche: gli interventi, Le Neoplasie, La Necessità di diagnostica e interventi chirurgici, I Problemi prioritari di salute, L’Abuso e la negligenza nell’assistenza”.

Pausa

VII MODULO: La riabilitazione: metodi e tecniche  durata: 3 ore
Ore: 12,00 - 13,00
Docente: Dott.ssa Sonia Bazzucchi         
Argomenti:
“Riabilitazione motoria e fisiatrica”.

Pausa

Ore: 14,30 - 15,30
Docente: Dott.ssa Diana Rossi
Argomenti:
“La ROT, La Validation Teraphy”
Ore: 15,30 - 16,30
Docente: Dott.ssa  Maria Grazia Giordano
Argomenti:
“La Logopedia, La Musicoterapia, La Psico Danza Terapia, La Pet Teraphy, I Metodi e le tecniche di animazione, Il Metodo Gentle Care”.

13 novembre 2015

VIII MODULO: Come organizzare la migliore assistenza all’anziano con demenza  durata: 3 ore
Ore: 9,00 - 12,00
Docente: Dott.ssa Maria Grazia Giordano
Argomenti: “L’organizzazione sanitaria ospedaliera territoriale (assistenza semiresidenziale, residenziale. domiciliare). Il Medico di Famiglia, Le associazioni ed i servizi,  L’Organizzazione dei servizi disponibili: assitsenza socio-sanitaria; piani individualizzati dei servizi e presa in carico del paziente. I percorsi assistenziali post acuzie, L’Assistenza geriatrica territoriale: dimissioni protette, centri diurni”.

IX MODULO: Etica e legislazione. I diritti degli anziani con demenza durata: 4 ore
Ore: 12,00 - 13,00  
Docente: Dott.ssa Maria Grazia Giordano
Argomenti: “Gli Elementi di legislazione socio-sanitaria, I Princìpi etici legati alla professione dell’OSS, L’Organizzazione del lavoro. La Rete integrata dei servizi socio-sanitari. Le Implicazioni etiche dell’assistenza”.

Pausa

Ore: 13.30 - 16,30  
Docente: Dott.ssa Maria Grazia Giordano
Argomenti: “Decidere chi sarà il caregiver principale. L’Amministratore di sostegno. Le scelte di fine vita. Il consenso informato. L’etica dell’assistenza nello stadio avanzato della demenza. Comunicazione della diagnosi”.

 

INFO: LINEA DIRETTA 333 2611370

 

2004-2014: i nostri primi dieci anni!

in occasione del decennale dell'attività dell'Associazione
SOS ALzheimer il 4 Gennaio

Gianni Ferreri     Daniela Morozzi
in
CHIAMALO ANCORA AMORE

25 novembre 2014 S. Messa San Giovanni in Laterano

In occasione del Decennale dell'Associazione SOS Alzheimer, S. Messa, celebrata da Mons. Don Andrea Manto nella Cappella del Coro della Basilica di San Giovanni in Laterano, ore 17,00.

18/09/2014 XXI GIORNATA MONDIALE DELL’ALZHEIMER

CONVEGNO
18 settembre 2014
Ministero della Salute - Sala Auditorium
 (Lungotevere Ripa, 1 - Roma)

“SOS ALZHEIMER 2000-2014:  linee guida sulla salute e servizi socio-assistenziali.
I disagi delle famiglie.
Le realtà ospedaliere.
Attese e cambiamenti.
Etica e deontologia: il consenso informato,  le decisioni di fine vita, l’eutanasia”.

Con il Patrocinio di:
Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Ministero della Salute, Roma Capitale, Società Italiana di Gerontologia e Geriatria - Regione Lazio, FIMeG, FIMMG, Centro per la Pastorale Sanitaria - Vicariato di Roma

-= Programma =-    -= Locandina =-

Presentazione dei testi:

"La costruzione di un modello biopsicosociale della mente: aspetti teorici ed implicazioni pratiche sulla salute umana"
 
"Agenda SOS Alzheimer" - Percorsi, procedure, servizi e strutture.
 
Martedì 11 marzo 2014, ore 16,00,
c/o sede del CESV Via Liberiana, 17 - Roma.
 
Saranno presenti gli autori.
 
 

Aperte le iscrizioni al Convegno - ECM 18/09/2013

Giornata informativo-formativa:“Alzheimer oggi. 
Un nuovo approccio alla demenza. Il modello biopsicosociale: prevenzione, diagnosi e cura della Malattia di Alzheimer. 
Assistere il malato e supportare il caregiver: l’O.M.A.D. - l’Operatore per i malati di Alzheimer ed altre forme di demenza” 
 
Roma- Ministero della Salute, Auditorium 
(Lungotevere Ripa, 1)
 
18 settembre 2013, ore 9,00-17,30
 
Per le adesioni provenienti da fuori Roma, info al: 3332611370, per viaggio e pernottamento
 

-= PROGRAMMA =-        -= ISCRIZIONE =-      

-= COMUNICATO STAMPA =-   
  -= EDITORIALE =-

Salotto Alzheimer per pazienti e familiari

Parrocchia S. Edith SteinSono aperte le iscrizioni al Salotto Alzheimer per pazienti e familiari. Incontri il Giovedì dalle ore 16 alle ore 18 in Via Siculiana 160, nella biblioteca della parrocchia di S. Edith Stein. Info 333.2611370

18-19-20-21/06/2013 Convegno

L'associazione SOS Alzheimer è stata presente al SANIT (Palazzo dei Congressi, p.le Kennedy, 1- Roma)

dal 18 al 21 giugno 2013 con uno sportello informativo e il 19 giugno, alle ore 9,00 invita medici, specialisti, operatori assistenziali, infermieri,

educatori professionali, psicologi e familiari al Convegno:

"INTRODUZIONE AL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER O.M.A.D.

- Operatore per i malati di Alzheimer ed altre forme di demenza."

Rilasciati attestati di partecipazione.


Scarica programma

Scarica Brochure

Scarica il modulo di per richiedere l'attestato di partecipazione

15/12/2012 Convegno

Convegno 'Piano Regionale Alzheimer-Perusini'

Frosinone 15 dicembre 2012 - Sala Teatro ASL Frosinone

La Formazione: qualificare le "badanti", informare e formare i caregivers

Dott.ssa Maria Grazia Giordano - Presidente fondatore e Portavoce Associazione SOS Alzheimer


Scarica l'abstract dell'intervento

Scarica l'invito

I Salotti Alzheimer

L'associazione incontra pazienti e familiari ai Salotti Alzheimer:

  • c/o ACT in Via Aldo Sandulli, 100 (zona Torraccia- Centrale del Latte - G.R.A. uscita 12)
  • c/o a Parrocchia di Sant’Edith Stein (Via Siculiana, 160,
    tel./fax 06 20433294. Per raggiungerci: 20 Express dal capolinea Metro A Anagnina da Capolinea a Capolinea,
    prendere l'autobus 057 sullo stradone nella direzione che porta al G.R.A. -lato supermarket Pewex)

Incontri settimanali, con le Arti-terapie con la partecipazione di psicologi, assistenti sociali, artiterapeuti e OMAD.

 


Scarica programma Salotto Alzheimer

Scarica locandina Salotto Alzheimer ACT

25/09/2012 XIX Giornata Mondiale dell'Alzheimer

XIX Giornata Mondiale dell'Alzheimer

"La gestione integrata della presa in carico dei pazienti affetti da demenza e dei loro caregivers. Formazione, criticità, prospettive"

Camera dei Deputati Sala Mercede -  ore 9,00

(ingresso: Via della Mercede, 55)


Scarica documento

Editoriale     Comunicato Stampa

21/09/2011 XVIII Giornata mondiale dell'Alzhiemer

XVIII Giornata mondiale dell'Alzhiemer

Convegno "Universo Alzheimer: dai primi segnali di malessere alla diagnosi, alla terapia, all'assistenza socio-sanitaria ai pazienti ed ai caregivers.

Possibili risposte."


21 settembre 2011 - Ore 8,30

Palazzo Marini, sala delle Conferenze

Patrocini: Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Regione Lazio, Comune di Roma e Provincia di Roma.

21/09/2010 XVII Giornata mondiale dell'Alzheimer

XVII Giornata mondiale dell'Alzheimer

"Emergenza Alzheimer: come prendersi cura del paziente e del caregiver. Nuovi scenari".

Regione Lazio - Sala Tirreno


Scarica documento

Locandina     Editoriale      Comunicato stampa

Il Salotto della Capitale

Lunedì 14 gennaio 2008 l'Associazione SOS Alzheimer e la Caritas diocesana di Roma, settore Volontariato, in collaborazione con il Centro del Sacro Cuore di Roma (Via Bardanzellu, 83) hanno inaugurato il primo Salotto Alzheimer della Capitale.

Continua a leggere...

Formazione specializzata per O.M.A.D.

- Operatore per i malati di Alzhiemer ed altre forme di demenza


Scarica documento

Parola agli Esperti

Interessanti spunti sul tema dell'Alzheimer

Visualizza la pagina

Casa della Salute SOS Alzheimer

Per la ricerca, la diagnosi, la cura, l'assistenza dei pazienti affetti da demenza e da Morbo di Alzheimer.

Aiutaci a realizzare un Centro di accoglienza, la Casa della Salute SOS Alzheimer.

Sostienici, inviando anche un piccolo contributo a:

Associazione di volontariato SOS Alzheimer onlus

- c/c postale n. 64737240 oppure

- c/c bancario n. 000000039699, CIN G, ABI 08327, CAB 03201

- c/o Banca di Credito Cooperativo di Roma, Appio Latino,

per sostenere le nostre attività e la nostra campagna di raccolta fondi a favore del Centro per la ricerca, la diagnosi e la cura delle malattie neurologiche.

Grazie sin d'ora, per quanto potrai fare!

XVI Giornata mondiale dell'Alzheimer

Comunicato stampa

Scarica il comunicato

"Emergenza Alzheimer"

Programma convegno nazionale.


Scarica il programma

"Per non sentirsi soli"

2008-2009: Progetto di assistenza domiciliare per le famiglie della città di Roma.
Per le iscrizioni telefonare al 06 7291075 (martedì e venerdì dalle ore 10 alle ore 12)

Associazione SOS Alzheimer

Se hai tempo a disposizione da dedicarci e senti di poter essere utile,

diventa un volontario dell'Associazione SOS Alzheimer.

 

DONA IL TUO 5 X 1000 A ASSOCIAZIONE SOS ALZHEIMER - ONLUS

Via di Torre Gaia, 17 - 00133 Roma

C.F.: 97361640580.

GRAZIE!

×

Errore

Non sei autorizzato a vedere questa risorsa.