Informazioni sui servizi
I nostri Servizi
Visite c/o il Centro UVA di zona
Visite mediche neurologiche, geriatriche
Visite preventive di medicina di base
RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA
INTERVENTI PER LE DEMENZE
Attività individuale di tutoring familiare
Training abilità di stimolazione cognitiva per caregivers familiari e professionali
Supervisione di gruppo per caregivers professionali
Percorso di gruppo ACT per i caregivers familiari con alti livelli di burden
FORMAZIONE
- Corsi di I e di II livello per badanti ed Infermieri ed Educatori professionali.
- ECM professionalizzanti per Infermieri, Educatori professionali, Logopedisti, Terapisti occupazionali.
- Corsi formativi sulla demenza per MMG allo scopo di favorire per corsi di diagnosi precoce.
CONVEGNI
Si possono richiedere supporti psicologici per i familiari dei pazienti
Si può richiedere assistenza domiciliare e di fisioterapisti
Consulenza legale e fiscale
Si può richiedere l'intervento di volontari per il disbrigo di pratiche quotidiane
Magazine SOS Alzheimer ed altre pubblicazioni tematiche
"Salotto Alzheimer", presso la Parrocchia di Santa Edith Stein (Via Siculiana, 160 - Roma)

I nostri obiettivi:
Garantire un approccio globale ed integrato in tutte le fasi della malattia.
Qualificare ed estendere la rete dei servizi, attraverso il sostegno alle famiglie, l’assistenza domiciliare, i centri diurni, le strutture residenziali e le strutture
temporanee di sollievo, avendo particolare attenzione verso situazioni di bisogno. Istituire centri pilota di diagnosi, prevenzione e cura dei malati e di accoglienza dei familiari-caregivers, collaborando ed eventualemnte promuovendo inizia-
tive volte alla redazione ed al continuo aggiornamento del quadro epidemiologico descrittivo della Malattia di Alzheimer e correlate allo studio dei fattori
che influenzano la durata della vita del malato in famiglia e/o istituzione. Ed eleborare tecniche strumentali (biologiche o comportamentali) atte ad identi-
ficare i fattori predittivi dell’evoluzione della malattia. Dare centralità al malato e ai suoi bisogni nel proprio ambiente di vita. Promuovere in collaborazione con giuristi, neurologi, geriatri, psichiatri, filosofi,
etc. la costituzione di gruppi bioetici per qualunque problema possa coinvolgere il malato. Valorizzare e sostenere il ruolo delle famiglie e delle Associazioni dei familiari, riconoscendo i bisogni specifici dei caregivers.
Formare personale specializzato (O.M.A.D. - Operatore per i malati di Alzheimer ed altre forme di demenza) in grado di supportare il malato ed il
caregiver-familiare, formandolo ed informandolo. Organizzare corsi ECM, convegni, seminari, tavoli di discussione, campagne di informazione, prevenzione e sostegno alle persone affette da demenza,
definire programmi di ricerca. Informare con Riviste, pubblicazioni, Guide ed ogni mezzo editoriale anche online i familiari dei malati per la migliore gestione del paziente.
Formulare proposte operative alle istituzioni pubbliche, traducibili in norme legislative.
Diffondere la cultura dell’assistenza e del rispetto della persona in tutte le fasi della sua vita, in special modo nella malattia (art. 32 Costituzione italiana:
La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno
può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal ri-
spetto della persona umana).
Qualificare ed estendere la rete nell¹area romana dei servizi, attraverso il sostegno alle famiglie, l¹assistenza domiciliare, i centri diurni, le strutture residenziali e le strutture temporanee di sollievo;
Valorizzare e sostenere il ruolo delle famiglie e delle Associazioni dei familiari, riconoscendo i bisogni specifici dei caregivers;
Dare centralità al malato e ai suoi bisogni nel proprio ambiente di vita;
Formare personale specializzato (O.M.A.D.) in grado di supportare il malato ed il caregiver/familiare, formandolo ed informandolo. Attraverso il Corso si forma personale specializzato per assistere a domicilio e/o presso le strutture socio-sanitarie pubbliche e private, pazienti affetti da demenze e da Malattia di Alzheimer ed i loro caregivers familiari. L'operatore, al termine del corso (I e II livello rispettivamente 58 ed 86 ore di teoria: n. 7 moduli tra elementi di Neurologia, Psicologia, Farmacologia, Nozioni di Metodologia del Lavoro, elementi legali e di Pronto Soccorso + tirocinio), che prevede il rilascio di un attestato di partecipazione, dopo un test di accesso ed una verifica di fine corso, sarà in grado di assistere i pazienti e di informare, formando a loro volta i familiari sulle manifestazioni e le evoluzioni della malattia.
L'associazione "SOS Alzheimer" riceve il pubblico:
- Il GIOVEDI' dalle 16,00 alle 19,00
- INFO: cell.: 333 2611370